Il Liceo Linguistico è rivolto a coloro che richiedono l’insegnamento delle lingue straniere, unitamente agli insegnamenti tradizionali e ai nuovi linguaggi multimediali, per appropriarsi degli strumenti indispensabili nel processo dell’integrazione europea e per acquisire una conoscenza della realtà che si esprima con modalità e comportamenti nuovi.
È un indirizzo che promuove una grande apertura mentale e culturale in quanto, accanto alla padronanza di tre lingue straniere, fornisce strumenti per comprendere e rispettare altre culture. Dà occasioni frequenti per praticare le lingue studiate in situazioni reali, come visite di scolaresche straniere, scambi culturali, stage linguistici, gemellaggi elettronici, mobilità Erasmus+.
Nel caso particolare degli alunni certificati DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali), bisogna considerare come essi, oltre ad incontrare importanti difficoltà di apprendimento, in relazione a queste possano sviluppare: demotivazione all'apprendimento, senso di frustrazione e di incapacità e bassa autostima, potenzialmente traducibili in atteggiamenti e comportamenti di agitazione o, al contrario, di ritiro.
Durata degli studi: il corso è strutturato su 5 anni di formazione
Titolo conseguito: Diploma di liceo linguistico
Prosecuzione degli studi:Il Diploma di liceo linguistico consente l’iscrizione a qualsiasi Facoltà Universitaria o Scuola para- universitaria. In particolare: laurea scambi internazionali, oppure in Scienze politiche con indirizzo relativo agli studi internazionali.
Possibilità d’impiego: Il corso di studi offre possibilità di impiego immediato nel campo del turismo culturale e, con il proseguimento degli studi superiori, nel campo dell’interpretariato, della mediazione linguistica, dell’editoria specializzata, della comunicazione, dell’industria pubblicitaria, della diplomazia.