Mi chiamo Lucrezia e lavoro da due anni all’interno della Scuola Elementare Daisy. Ho un’esperienza di nove anni nel mondo dell’educazione e provengo da una formazione che include il metodo Montessori, che cerco di trasmettere quotidianamente ai bambini, integrandolo con nuove conoscenze e mantenendomi sempre aggiornata sulle metodologie educative più efficaci.
Il Nostro Metodo: Libertà e Autonomia
Alla Scuola Elementare Daisy, il nostro approccio educativo si basa principalmente sulla libertà e autonomia del bambino.
Crediamo che offrire loro la possibilità di esplorare, sperimentare e scoprire in modo autonomo li aiuti a crescere come adulti consapevoli e indipendenti.
Il nostro metodo si fonda su una parte concreta, dove i bambini apprendono attraverso esperimenti, esperienze dirette e laboratori, spesso creando materiali didattici con le proprie mani. Questa fase permette loro di costruire una conoscenza solida e tangibile, che poi viene trasformata in conoscenza astratta, aiutandoli a sviluppare capacità di analisi e di ragionamento più avanzate.
Filosofia Montessoriana e Finlandese
Ci ispiriamo ai principi della pedagogia montessoriana, che pone il bambino al centro del processo di apprendimento, rispettando i suoi tempi e favorendo un ambiente in cui possa sviluppare la propria autonomia.
Allo stesso tempo, integriamo elementi della pedagogia finlandese, che promuove un apprendimento basato sulla motivazione, la creatività e il benessere emotivo. In Finlandia, l’istruzione è concepita come un’esperienza positiva e stimolante, e noi cerchiamo di applicare lo stesso approccio, dando importanza al gioco, alla collaborazione e alla personalizzazione del percorso didattico per ogni bambino.
Un’Aula Dinamica e Stimolante
Le nostre lezioni sono aperte e di gruppo, dando spazio all’ascolto delle opinioni dei bambini e al confronto tra loro. L’ambiente scolastico è armonioso, luminoso e flessibile, permettendo movimento e interazione. I bambini possono lavorare a terra, spostando i tavoli o formando gruppi, a seconda dell’attività da svolgere, creando una sinergia naturale tra classe e spazio.
L’Importanza della Correzione Condivisa
Il momento della correzione è per noi un’opportunità di apprendimento. Rivediamo gli esercizi insieme ai bambini, aiutandoli a individuare gli errori e a comprenderli, incoraggiandoli alla scoperta autonoma delle soluzioni. In alcune occasioni, utilizziamo anche l’autocorrezione alla lavagna, che permette ai bambini di sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri progressi.
I quaderni vengono visionati regolarmente dagli insegnanti, e cerchiamo sempre di valorizzare il lavoro dei bambini con un semplice ma significativo “Complimenti!”scritto sul loro compito, riconoscendo il tempo e l’impegno che hanno dedicato. Ogni bambino ha il suo ritmo di apprendimento, e per noi è essenziale rispettarlo e supportarlo nel suo percorso.
Un Approccio Basato sulla Motivazione e sull’Esperienza
Crediamo fermamente che un bambino motivato e coinvolto sia un bambino che impara con piacere. Per questo motivo, nelle nostre attività didattiche cerchiamo di:
Creare contesti reali in cui il bambino possa applicare ciò che sta imparando;
Utilizzare materiali concreti e strumenti manipolativi per facilitare la comprensione;
Incoraggiare la cooperazione e il problem solving attraverso progetti di gruppo;
Integrare lo sport e il movimento, essenziali per un apprendimento equilibrato e armonico.
Il Nostro Obiettivo
Alla Scuola Elementare Daisy, vogliamo che ogni bambino si senta valorizzato, supportato e libero di esprimere sé stesso. Vogliamo educare menti curiose e indipendenti, capaci di affrontare il mondo con spirito critico, creatività e responsabilità.
Il nostro metodo non è solo un insieme di tecniche didattiche, ma un vero e proprio stile educativo, basato sul rispetto dei tempi di apprendimento, sulla costruzione dell’autonomia e sulla creazione di un ambiente di crescita sereno e motivante.