Dal 12 al 14 marzo, i ragazzi della Scuola Holden si preparano a intraprendere un emozionante viaggio artistico in Umbria, una regione che, con le sue città storiche, è un vero e proprio scrigno d’arte e cultura.
Guidati dalle professoresse di arte, Monica Ferri e Valentina Modesto, gli studenti avranno l’opportunità di immergersi nella bellezza senza tempo di Siena e Perugia, due città che rappresentano il cuore pulsante della storia e della creatività italiana.
Siena, adagiata tra le dolci colline toscane, non è solo una meta ideale per gli amanti della buona tavola, ma è anche un capolavoro di dedizione e inventiva architettonica. L’UNESCO l’ha riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità nel 1995 per la straordinaria conservazione del suo centro storico medievale.
Durante la visita, i ragazzi potranno esplorare alcuni dei monumenti più emblematici della città. La Chiesa di San Domenico, con il suo imponente stile gotico, è un luogo di grande spiritualità e storia, mentre Piazza del Campo, famosa per la sua forma a conchiglia, è il cuore pulsante della vita senese. Qui si svolge il famoso Palio, ma anche in assenza di eventi, la piazza è un luogo di incontro e socialità.
Gli studenti avranno l’occasione di ammirare anche la Cattedrale di Siena, un capolavoro del gotico italiano, e il Battistero, che si presenta con una facciata affascinante e ricca di dettagli.
Armati di blocchi da schizzi e matite, i ragazzi potranno riprodurre queste meraviglie dal vero, cogliendone l’essenza e l’unicità.
Dopo Siena, la gita proseguirà verso Perugia, gioiello dell’Umbria. La città è famosa per la sua storia, la sua arte e la sua architettura, e i ragazzi avranno modo di visitare la maestosa Basilica di San Chiara. Costruita in pietra bianca e rosa, la basilica è un perfetto esempio di gotico umbro e ospita importanti opere d’arte, come il crocefisso che parlò a San Francesco.
La Piazzetta e la Chiesa Nuova, un piccolo gioiello di architettura a croce greca, sono ulteriori tappe imperdibili. La chiesa fu costruita sul luogo della casa paterna di San Francesco e conserva la stanza-prigione, un luogo carico di storia e significato.
Questo viaggio in Umbria non sarà solo un’occasione per ammirare monumenti straordinari, ma anche un’importante esperienza formativa per i ragazzi della Holden. Attraverso le lezioni preparatorie condotte dalle professoresse Ferri e Modesto, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza dei monumenti che andranno a visitare, rendendo la loro esperienza ancora più significativa.
Portando con sé il materiale per disegno e i blocchi da schizzi, i ragazzi potranno cimentarsi nella riproduzione delle facciate dei monumenti, esercitando la loro creatività e affinando le loro abilità artistiche.
Questo approccio pratico al patrimonio culturale non solo stimola l’osservazione, ma anche la capacità di esprimere attraverso l’arte ciò che i ragazzi vedono e sentono.
Non vediamo l’ora di vedere i capolavori che realizzeranno e le emozioni che porteranno con sé!