Istituto Pascal: un ponte tra educazione e territorio.
L’Istituto Pascal di Chieri si distingue non solo per l’eccellenza educativa, ma anche per la sua ferma vocazione a condividere esperienze didattiche con la comunità locale. Questo impegno si concretizza in iniziative che uniscono studenti, docenti e territorio, come il progetto LAND ART, in programma il 16 maggio presso il Parco della Consolata di Chieri.
Dalle 10:00 alle 12:00, gli studenti delle classi seconde e quarte del liceo scientifico avranno l’opportunità di esplorare la connessione tra arte e natura sotto la guida dell’artista Tegi Canfari.
Questo progetto mira a intrecciare elementi naturali con forme artistiche innovative, creando una sinergia che valorizza l’ambiente e promuove un apprendimento esperienziale.
La professoressa Monica Ferri coordinerà i giovani artisti in questo percorso creativo, trasformando il Parco della Consolata in un laboratorio a cielo aperto. Gli studenti della seconda scientifico lavoreranno a opere che riflettono il loro vissuto e la loro visione del mondo, mentre i ragazzi della quarta saranno protagonisti di una rappresentazione teatrale ispirata alla novella di Italo Calvino, Il barone rampante. Questo incrocio di linguaggi artistici – visivo e teatrale – rappresenta appieno l’approccio multidisciplinare dell’Istituto.
L’evento avrà un significato aggiunto grazie alla presenza dell’assessore Antonella Giordano, che inaugurerà la mostra delle opere realizzate dagli studenti. La sua partecipazione sottolinea l’importanza della cultura e dell’arte nel territorio di Chieri, evidenziando il valore di collaborazioni tra istituzioni educative e amministrazioni locali.
Il progetto LAND ART non è solo un’opportunità per gli studenti di esprimersi artisticamente; è anche un esempio di educazione condivisa. Collaborazioni come questa rafforzano il legame tra la scuola e la comunità, dimostrando come l’arte possa servire da catalizzatore per l’apprendimento all’aperto e per la sensibilizzazione verso la bellezza del nostro ambiente.
Le opere degli studenti rimarranno esposte nel parco per tutto il weekend, offrendo alla cittadinanza la possibilità di apprezzare il frutto del lavoro e dell’impegno dei giovani talenti. Questo appuntamento rappresenta un piccolo ma significativo passo verso una maggiore integrazione tra l’istruzione e il contesto sociale che ci circonda.