Expand search form
News

Simposio sull’ arte

Simposio sull' arte

Il Simposio: un viaggio tra arte e cultura nella modernità.

Simposio sull' arte

Nell’antica Grecia e Roma, il “simposio” rappresentava più di un semplice banchetto: era un momento di condivisione intellettuale e convivialità. I commensali, guidati dal simposiarca, si dedicavano a bere, cantare carmi, recitare poesie e intrattenersi in conversazioni che spaziavano su vari argomenti. Queste riunioni erano una vera e propria celebrazione della cultura, un’opportunità per scambiare idee e opinioni in un contesto festoso e stimolante.

Oggi, vogliamo riproporre questa tradizione attraverso un simposio moderno dedicato ai nostri studenti della scuola media Holden, trasformando l’arte in un tema centrale di discussione. Questo incontro si propone di approfondire l’argomento della storia dell’arte, invitando gli studenti a esprimere le loro opinioni, a condividere idee e a sviluppare un pensiero critico. Non si tratta solo di un’opportunità di apprendimento, ma di un’esperienza arricchente che unisce cultura e piacere.

Il secondo simposio si terrà martedì 6 maggio, dalle ore 08:00 alle 10:00, al Bar Lounge Amae, situato in Via Palazzo di Città, angolo Piazza Cavour.
Questa volta, il tema sarà incentrato sulle opere d’arte dal primo Rinascimento al Rinascimento maturo, analizzando le particolarità e la riconoscibilità dei diversi stili artistici. Siamo entusiasti di avere come moderatrici la professoressa di arte Valentina Modesto, architetto, e l’esperta d’arte Monica Ferri, che guideranno i ragazzi di seconda media in un’esplorazione profonda e coinvolgente dell’argomento.

Simposio sull' arte

In questo contesto, abbiamo scelto di svolgere il simposio al di fuori delle aule scolastiche, in una pasticceria del centro. La scelta non è casuale: infatti, oltre a nutrire la mente, vogliamo anche deliziare il palato dei partecipanti con una brioche e un cappuccino, rendendo l’esperienza ancora più piacevole e accogliente.

Nell’ambito della Scuola Condivisa, un progetto che l’Istituto Pascal abbraccia con entusiasmo da anni, vogliamo estendere l’invito anche ai cittadini chieresi.

È fondamentale coinvolgere la comunità in questo processo di crescita culturale, rendendo il simposio un evento aperto e accessibile a tutti, nel segno del dialogo e della condivisione.

Ricordiamo con piacere il primo simposio, tenutosi nel mese di aprile con la classe prima media, durante il quale abbiamo discusso dei templi greci e romani, esplorando le differenze architettoniche e culturali. I ragazzi hanno anche avuto l’opportunità di costruire un modellino 3D del Partenone di Atene, un’attività che ha stimolato la loro creatività e curiosità.

Invitiamo i nostri genitori a partecipare a questo secondo simposio, per condividere un momento di confronto e apprendimento con i propri figli e con noi. La cultura si nutre di dialogo e di scambio, e il simposio rappresenta un’occasione preziosa per crescere insieme, esplorando il meraviglioso mondo dell’arte.

Vi aspettiamo con entusiasmo al Bar Lounge Amae, pronti per un’interessante mattinata di discussione, arte e buona compagnia!