Expand search form

OPEN WEEK 2025/26

Siamo lieti di invitarVi a scoprire l’Istituto Pascal.
La nostra istituzione si distingue per la sinergia tra il Liceo Pascal e la Scuola Media Internazionale Holden, entrambi collocati nei suggestivi locali del convento di San Filippo a Chieri, un luogo ricco di storia e tradizione.
Dal 2023, abbiamo arricchito la nostra offerta formativa con Scuola elementare Internazionale Daisy, ispirata al modello finlandese, garantendo così un percorso educativo integrato e innovativo.

5167

studenti passati sui nostri banchi

7:1

rapporto studenti insegnanti

43

anni di storia

5112

studenti diplomati

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Sei interessato a uno dei nostri istituti e vorresti iscrivere o trasferire qui tuo/a figlio/a?

Prenota un appuntamento per venire a visitare i nostri spazi e conoscere il nostro personale docente.

PRENOTA UNA VISITA

5167

studenti passati sui nostri banchi

7:1

rapporto studenti insegnanti

43

anni di storia

5112

studenti diplomati

L'ISTITUTO PASCAL

L’istituto Pascal, è una scuola privata Torino, è nato nel 1976, ed è formato dalla sinergia di tre scuole che offrono un percorso scolastico completo dai sei ai diciannove anni.
Il Liceo Pascal convive con la scuola Media Internazionale Holden nei locali del convento di San Filippo a Chieri, originariamente sede dell’ordine filippino.
Nel 2023 il Liceo Pascal e la scuola Internazionale Holden hanno completato il percorso didattico con la scuola primaria Daisy organizzata sul modello finlandese.

Daisy, Holden e Pascal sono affiancati dal Polo Culturale Pascal, associazione no profit che promuove eventi artistici internazionali e concerti sul territorio chierese nell’ambito del progetto La scuola condivisa.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER STUDENTI IN ISTRUZIONE PARENTALE

Benvenuti all'Istituto Pascal e alla Scuola Media Holden!
Siamo felici di accogliervi nel nostro istituto, dove crediamo fermamente nell'importanza dell'istruzione parentale come valida alternativa alla scuola tradizionale. 

Il nostro liceo Pascal, paritario dal 1976, offre la possibilità di sostenere esami di idoneità per il liceo scientifico tradizionale, il liceo linguistico e liceo delle scienze umane con indirizzo economico-sociale.
La Scuola Media Holden, paritaria dal 2012, consente agli studenti di affrontare gli esami di idoneità e l’esame di licenza media.

Negli anni, ci siamo distinti per l'organizzazione di esami rivolti ai candidati privatisti di scuole di preparazione del Piemonte e del Nord Italia, nonché per i gruppi di homeschoolers. Offriamo un ambiente accogliente e un supporto completo, sia didattico che organizzativo, per garantire il miglior percorso possibile ai nostri studenti.
Vi aspettiamo!
La segreteria è a vostra disposizione.

In Italia, l'istruzione parentale, chiamata anche homeschooling, è un'opzione legale che consente ai genitori di educare i propri figli a casa anziché iscriverli a una scuola tradizionale. Tuttavia, ci sono alcune normative e procedure da seguire.
L'istruzione parentale è una scelta importante e richiede impegno e responsabilità da parte dei genitori. È fondamentale informarsi adeguatamente sulle normative ministeriali. Cercheremo di spiegare le più importanti.

Ai sensi della normativa vigente in materia di istruzione, è obbligatorio per i genitori degli alunni homeschooler presentare la dichiarazione di avvio dell’istruzione parentale al Dirigente Scolastico della scuola di competenza (pertinente alla residenza). La dichiarazione deve essere presentata entro il termine stabilito e deve contenere informazioni riguardanti il percorso educativo che intendete intraprendere per i vostri figli. È fondamentale che questa comunicazione venga effettuata per garantire il regolare assolvimento dell’obbligo scolastico.
Ricordiamo che gli alunni in istruzione parentale devono sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno presso la scuola statale di competenza oppure in un’altra scuola statale o paritaria.

Per sostenere l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (Licenza media) i genitori degli alunni in istruzione parentale devono presentare entro il 20 marzo la domanda di iscrizione all’esame presso una scuola statale o paritaria. I genitori degli alunni frequentanti che vogliono passare all’istruzione parentale hanno tempo entro il 15 marzo per ritirare i loro figli dalla frequenza, dichiarando la scelta dell’istruzione parentale.

Gli esami di idoneità nel sistema educativo italiano sono strumenti fondamentali per garantire agli alunni, sia in istruzione parentale che iscritti in scuole non paritarie proseguimento del loro percorso scolastico, permettendo loro di ottenere i titoli di studio equivalenti a quelli ottenuti dagli alunni frequentanti le scuole statali o paritarie.
Ai fini dell’ammissione alla classe successiva o al successivo grado d’istruzione, devono sostenere in qualità di candidati esterni gli esami di idoneità o di licenza presso una scuola statale o paritaria.
Gli alunni che seguono un percorso di istruzione parentale devono sostenere annualmente un esame di idoneità. I genitori sono obbligati di presentare ogni anno relativa comunicazione preventiva al Dirigente Scolastico del territorio di residenza). Questo esame serve a verificare il rispetto dell'obbligo di istruzione e le competenze acquisite.

Ricordiamo che la partecipazione alle Prove INVALSI costituisce uno dei requisiti richiesti per ammissione all’Esame di Stato (Licenza media). Gli alunni in istruzione parentale devono sostenere le Prove INVALSI presso la scuola statale o paritaria sede d’esame.

Dicono di noi

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER STUDENTI IN ISTRUZIONE PARENTALE

Benvenuti all'Istituto Pascal e alla Scuola Media Holden!
Siamo felici di accogliervi nel nostro istituto, dove crediamo fermamente nell'importanza dell'istruzione parentale come valida alternativa alla scuola tradizionale. 

Il nostro liceo Pascal, paritario dal 1976, offre la possibilità di sostenere esami di idoneità per il liceo scientifico tradizionale, il liceo linguistico e liceo delle scienze umane con indirizzo economico-sociale.
La Scuola Media Holden, paritaria dal 2012, consente agli studenti di affrontare gli esami di idoneità e l’esame di licenza media.

Negli anni, ci siamo distinti per l'organizzazione di esami rivolti ai candidati privatisti di scuole di preparazione del Piemonte e del Nord Italia, nonché per i gruppi di homeschoolers. Offriamo un ambiente accogliente e un supporto completo, sia didattico che organizzativo, per garantire il miglior percorso possibile ai nostri studenti.
Vi aspettiamo!
La segreteria è a vostra disposizione.

In Italia, l'istruzione parentale, chiamata anche homeschooling, è un'opzione legale che consente ai genitori di educare i propri figli a casa anziché iscriverli a una scuola tradizionale. Tuttavia, ci sono alcune normative e procedure da seguire.
L'istruzione parentale è una scelta importante e richiede impegno e responsabilità da parte dei genitori. È fondamentale informarsi adeguatamente sulle normative ministeriali. Cercheremo di spiegare le più importanti.

Ai sensi della normativa vigente in materia di istruzione, è obbligatorio per i genitori degli alunni homeschooler presentare la dichiarazione di avvio dell’istruzione parentale al Dirigente Scolastico della scuola di competenza (pertinente alla residenza). La dichiarazione deve essere presentata entro il termine stabilito e deve contenere informazioni riguardanti il percorso educativo che intendete intraprendere per i vostri figli. È fondamentale che questa comunicazione venga effettuata per garantire il regolare assolvimento dell’obbligo scolastico.
Ricordiamo che gli alunni in istruzione parentale devono sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno presso la scuola statale di competenza oppure in un’altra scuola statale o paritaria.

Per sostenere l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (Licenza media) i genitori degli alunni in istruzione parentale devono presentare entro il 20 marzo la domanda di iscrizione all’esame presso una scuola statale o paritaria. I genitori degli alunni frequentanti che vogliono passare all’istruzione parentale hanno tempo entro il 15 marzo per ritirare i loro figli dalla frequenza, dichiarando la scelta dell’istruzione parentale.

Gli esami di idoneità nel sistema educativo italiano sono strumenti fondamentali per garantire agli alunni, sia in istruzione parentale che iscritti in scuole non paritarie proseguimento del loro percorso scolastico, permettendo loro di ottenere i titoli di studio equivalenti a quelli ottenuti dagli alunni frequentanti le scuole statali o paritarie.
Ai fini dell’ammissione alla classe successiva o al successivo grado d’istruzione, devono sostenere in qualità di candidati esterni gli esami di idoneità o di licenza presso una scuola statale o paritaria.
Gli alunni che seguono un percorso di istruzione parentale devono sostenere annualmente un esame di idoneità. I genitori sono obbligati di presentare ogni anno relativa comunicazione preventiva al Dirigente Scolastico del territorio di residenza). Questo esame serve a verificare il rispetto dell'obbligo di istruzione e le competenze acquisite.

Ricordiamo che la partecipazione alle Prove INVALSI costituisce uno dei requisiti richiesti per ammissione all’Esame di Stato (Licenza media). Gli alunni in istruzione parentale devono sostenere le Prove INVALSI presso la scuola statale o paritaria sede d’esame.

Dicono di noi

ISTITUTO PASCAL E SCUOLA MEDIA HOLDEN

Alla scuola Media Holden e ai Licei Pascal proponiamo e promuoviamo un apprendimento significativo. Adottiamo metodologie di insegnamento di ispirazione finlandese, e metodologie di apprendimento esperienziale (Learning by Doing) che consentono fin da subito di testare nel contesto reale le competenze apprese.
Crediamo fermamente nell’esclusività e nell’inclusività delle differenze che consentono uno stimolo creativo sempre maggiore.
L’ambiente colorato e accogliente stimola l’apprendimento.

VERSO UNA DIDATTICA INNOVATIVA

UN PO’ DI STORIA

La Daisy Primary School, la Scuola Media Holden e i Licei Pascal da anni ormai portano avanti un progetto didattico internazionale e completo, nel centro storico di Chieri.

Ospiti nei locali del convento di San Filippo, costruito nel secolo XVII, insieme all'imponente Chiesa che si affaccia su Corso Vittorio Emanuele, via centrale di Chieri; esso fu sede dell'Ordine Filippino sino al 1829, quando divenne il terzo seminario maggiore della Diocesi di Torino.

Qui studiarono e si formarono due dei più importanti santi sociali piemontesi: San Giuseppe Cafasso e San Giovanni Bosco. Successivamente la struttura divenne sede di scuola media pubblica e successivamente paritaria. Tra questi antichi e splendidi corridoi e scaloni i nostri allievi imparano a coniugare gli antichi valori con la modernità.

SERVIZI SUPPLEMENTARI

Servizio navetta / bus
con percorso stabilito ogni anno in base all’utenza

Servizio mensa
con possibilità di portare il pranzo da casa

Ingresso agevolato
anticipato alle 7:30 e posticipato fino alle 18.00

DIAMO SPAZIO AI NOSTRI RAGAZZI

Abbiamo da sempre privilegiato un numero ridotto di allievi per classe per poter seguire ogni studente con il massimo dell'attenzione e garantire un ottimo rendimento scolastico.

  • aule grandi, oltre 60 mq
  • massimo 18 allievi per classe

Potendo inoltre contare su di un cospicuo numero di operatori scolastici, siamo in grado di fornire un costante controllo sulla popolazione studentesca nei momenti più delicati come ingresso, uscita e ricreazione, evitando così gli eventuali rischi di assembramento.

PRINCIPI ORIENTATIVI

Le nostre scuole sono paritarie e internazionali a tempo pieno.


Classi con un numero massimo di allievi non superiore a 18


Spagnolo come seconda lingua comunitaria dalla 1° elementare con insegnante madrelingua


Sperimentazione "No compiti a casa"


Lingua Cinese come terza lingua dalla 1° elementare con insegnante madrelingua


Metodologie didattiche innovative e laboratoriali


Certificazioni linguistiche


Corsi di preparazione al KET (Key English Test) e al DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera) + implementazione settimanale delle ore di lingua inglese


Supporto per i ragazzi che praticano sport a livello agonistico.
Dec. Min. n°43 del 3/03/2023


Learning Labs con insegnante madrelingua inglese


Mobilità in entrata e uscita studenti e staff. Progetto Erasmus-Europa

 

CRESCIAMO MENTI APERTE AL MONDO CON UN'IDENTITÀ CULTURALE INTERNAZIONALE

Non smettere di imparare!

La Daisy Primary School, la Scuola Media Holden e i Licei Pascal offrono un ambiente stimolante e protetto nel quale sviluppare una visione ampia e creativa del proprio futuro.

Testimonianze